No products
I prezzi sono IVA inclusa
* Se desideri ritirare l'ordine in negozio non ci sarà alcuna spesa di spedizione. Prosegui fino alla pagina della spedizione e seleziona il "Ritiro in negozio".3740
Nuovo prodotto
Il viaggio, prima di essere un'avventura vissuta in concreto, è innanzitutto un'idea intellettuale, una forma di conoscenza, sia interiore che esteriore.
E' sinonimo di curiosità, di desiderio di scoprire il mondo, di attraversamento delle "frontiere" metaforiche o reali che siano.
Non è sempre vero che per "viaggiare" ci si debba muovere fisicamente. Si può andare incontro all'altro, a culture e usanze diverse, a cucine differenti leggendo libri o assaggiando gusti che ci raccontano di altri mondi.
"Dal sapore al sapere" è la nostra linea di scatole da regalo dedicata a tutti coloro che amano il "viaggio" in tutte le sue sfumature.
In un'elegante scatola nera abbiamo raccolto una serie di splendidi libri sull'Oriente accompagnati dalle spezie che si abbinano tradizionalmente alle cucine di quei luoghi.
In questo box trovate: il curry di Burma, lo zenzero e il coriandolo in polvere con un'elegante cartellina nera che raccoglie ricette e suggerimenti d'uso, unitamente al libro "La valle dei rubini".
SINOSSI
L'autore francese Joseph Kessel, un grande narratore del Novecento spesso accostato a Jack London e Ernest Hemingway, ci trascina in un'avventura ai confini del mondo.
Immersa nella giungla selvaggia dell'Alta Birmania si nasconde la mitica Valle di Mogok, conosciuta globalmente come "la culla del rubino", la pietra preziosa più rara e affascinante.
Attingendo direttamente dalla sua esperienza sul campo, Kessel narra il viaggio in questa regione pericolosa e quasi inaccessibile.
In compagnia del suo amico Jean, un esperto mercante di pietre, si mettono sulle tracce di una leggenda: la favolosa collezione di rubini appartenuta al temibile bandito U Min Paw, scomparsa senza lasciare traccia.
Da Bombay a Calcutta, da Rangoon a Mandalay, il lettore viene proiettato in una galleria vertiginosa di scenari indimenticabili: dal sottosuolo umido delle miniere di Mogok alla serenità delle pagode buddhiste, lungo strade infestate da ribelli e attraverso paesaggi mozzafiato.
Il tutto si svolge in un turbine di popoli, etnie e personaggi tracciati con il vigore e la poesia che solo la penna di Kessel sa offrire.
Un reportage d'avventura che unisce il fascino della caccia al tesoro alla scoperta antropologica di un Oriente sconosciuto.
AUTORE
JOSEPH KESSEL (1898-1979)
Avventuriero, giornalista e scrittore. Nasce a Clara in Argentina nel da padre ebreo di origine lituana. A diciassette anni inizia a collaborare con il «Journal des Débats».
Nel 1916, dopo alcune apparizioni come attore teatrale sulla scena dell’Odéon si arruola volontario prima nell’artiglieria poi nell’aviazione: esperienza da cui trae il romanzo L’equipaggio dell’aria.
Al termine della Grande Guerra viaggia come corrispondente in Irlanda, Israele, Berlino, nell’Africa sahariana e sul Mar Rosso.
Durante la Seconda guerra mondiale si unisce alla Resistenza e insieme al nipote Maurice Druon compone il Chant des partisans, l’inno dei partigiani francesi.
Dopo la Liberazione, ormai affermato reporter, si reca in Palestina, Africa, Birmania e Afghanistan.
Nel 1962 viene eletto membro dell’Académie française.
Tra le sue opere ricordiamo Cavalieri selvaggi, Il leone e Bella di giorno, il romanzo da cui Luis Buñuel nel 1967 ha tratto l’omonimo film.