No products
I prezzi sono IVA inclusa
* Se desideri ritirare l'ordine in negozio non ci sarà alcuna spesa di spedizione. Prosegui fino alla pagina della spedizione e seleziona il "Ritiro in negozio".3734
Nuovo prodotto
Il viaggio, prima di essere un'avventura vissuta in concreto, è innanzitutto un'idea intellettuale, una forma di conoscenza, sia interiore che esteriore.
E' sinonimo di curiosità, di desiderio di scoprire il mondo, di attraversamento delle "frontiere" metaforiche o reali che siano.
Non è sempre vero che per "viaggiare" ci si debba muovere fisicamente. Si può andare incontro all'altro, a culture e usanze diverse, a cucine differenti leggendo libri o assaggiando gusti che ci raccontano di altri mondi.
"Dal sapore al sapere" è la nostra linea di scatole da regalo dedicata a tutti coloro che amano il "viaggio" in tutte le sue sfumature.
In un'elegante scatola nera abbiamo raccolto una serie di splendidi libri sull'Oriente accompagnati dalle spezie che si abbinano tradizionalmente alle cucine di quei luoghi.
In questo box trovate: il mix di pepe giapponese e il curry giapponese con un'elegante cartellina nera che raccoglie ricette e suggerimenti d'uso, unitamente al libro "La figlia del samurai".
SINOSSI
Figlia di un Samurai: L'Odisssea di Etsu Inagaki Sugimoto tra Oriente e Occidente
Pubblicato nel 1925 e tradotto in tutto il mondo, il celebre memoir di Etsu Inagaki Sugimoto è il coinvolgente racconto autobiografico di una donna giapponese di straordinaria forza e indipendenza. Etsu nasce in una famiglia di samurai decaduta negli anni immediatamente successivi alla Restaurazione Meiji, un periodo di grandi sconvolgimenti.
Il Giappone della sua infanzia è la terra inospitale della provincia di Echigo – il leggendario "paese delle nevi" reso immortale dalla letteratura – lontano dall'immagine convenzionale dei ciliegi in fiore.
La sua vita prende una piega inattesa quando, in seguito alla morte del padre, viene promessa in sposa a un amico del fratello che vive a Cincinnati. Saranno la sua viva curiosità e il suo profondo desiderio di libertà a permetterle di superare le distanze culturali e di conciliare i costumi di due epoche e due mondi: il Giappone feudale delle sue radici e l'America progressista di inizio Novecento.
I ricordi di Etsu sono una fonte inesauribile di storie e tradizioni del vecchio Giappone e, al contempo, una finestra privilegiata attraverso cui osservare le profonde trasformazioni sociali causate dalla modernizzazione, la complessa condizione femminile in Oriente e Occidente, i fraintendimenti, i pregiudizi e gli inattesi punti d'incontro tra culture.
Un classico intramontabile che narra la forza di conciliare l'eredità del passato con la promessa del futuro.
AUTORE
Etsu Inagaki Sugimoto
(1873-1950). Scrittrice nippo-americana nata a Nagaoka, nella provincia di Echigo, pochi anni dopo la Restaurazione Meiji che pose fine al sistema feudale del Giappone. Destinata a diventare sacerdotessa buddhista, poco dopo la morte del padre, ex consigliere di alto rango di un potente signore locale, entra in una scuola metodista a Tokyo in vista del matrimonio combinato con Matsunosuke Sugimoto, un commerciante giapponese di Cincinnati, e si converte al cristianesimo. Lascia il Giappone nel 1898. Presto rimane vedova con due figlie. Torna inizialmente in Giappone, ma poi si trasferisce a New York, dove si dedica alla letteratura, insegna lingua, cultura e storia giapponese alla Columbia University e scrive per giornali e riviste.