No products
I prezzi sono IVA inclusa
* Se desideri ritirare l'ordine in negozio non ci sarà alcuna spesa di spedizione. Prosegui fino alla pagina della spedizione e seleziona il "Ritiro in negozio".3739
Nuovo prodotto
Il viaggio, prima di essere un'avventura vissuta in concreto, è innanzitutto un'idea intellettuale, una forma di conoscenza, sia interiore che esteriore.
E' sinonimo di curiosità, di desiderio di scoprire il mondo, di attraversamento delle "frontiere" metaforiche o reali che siano.
Non è sempre vero che per "viaggiare" ci si debba muovere fisicamente. Si può andare incontro all'altro, a culture e usanze diverse, a cucine differenti leggendo libri o assaggiando gusti che ci raccontano di altri mondi.
"Dal sapore al sapere" è la nostra linea di scatole da regalo dedicata a tutti coloro che amano il "viaggio" in tutte le sue sfumature.
In un'elegante scatola nera abbiamo raccolto una serie di splendidi libri sull'Oriente accompagnati dalle spezie che si abbinano tradizionalmente alle cucine di quei luoghi.
In questo box trovate: lo zenzero, il coriandolo e il pepe nero con un'elegante cartellina nera che raccoglie ricette e suggerimenti d'uso, unitamente al libro "Fantasmi cinesi".
SINOSSI: Fantasmi Cinesi - I Racconti Cinesi di Lafcadio Hearn (Inedito)
La fama di Lafcadio Hearn è legata al Giappone, il Paese che ha fatto conoscere all'Occidente all'inizio del '900. Quello che pochi sanno, però, è che il suo interesse per l'Asia è iniziato prima, con la Cina.
Questo libro, inedito in Italia, si intitola Fantasmi Cinesi ed è stato pubblicato nel 1887. Rappresenta l'inizio dell'esplorazione di Hearn delle culture orientali, ben prima che vivesse in Giappone.
La raccolta è composta da sei racconti in cui Hearn ha rielaborato leggende e aneddoti, basandosi sugli studi dei sinologi dell'epoca. Il testo dimostra quanto Hearn conoscesse già la cultura cinese e quanto fosse affascinato dalle sue tradizioni e dal suo folclore.
Hearn sviluppa queste storie in modo piacevole e narrativo, mescolando cultura, esotismo e poesia.
Il volume include anche un saggio introduttivo della sinologa Alessandra Pezza, che spiega il contesto di questi scritti e indica le fonti usate da Hearn.
Un libro fondamentale per capire l'inizio del viaggio di Hearn verso l'Oriente.
AUTORE
Lafcadio Hearn (Lèucade, 1850 – Tokyo, 1904) è una delle figure più singolari e affascinanti della letteratura internazionale, un vero e proprio "ponte" tra l'Occidente e il mistico Sol Levante.
Nato nelle Isole Ionie da madre greca e padre irlandese, la sua vita fu un'odissea errante: dopo un'adolescenza travagliata in Europa, a 19 anni si trasferì negli Stati Uniti. Qui, superato un periodo di povertà, fiorì come giornalista di spicco a Cincinnati e New Orleans, dove si distinse per i suoi reportage eccentrici e il fascino per l'esotico e l'occulto.
L'arrivo in Giappone. La metamorfosi
La svolta della sua esistenza avviene nel 1890, quando si trasferisce in Giappone. Quello che doveva essere un breve incarico di corrispondente si trasformò in una devozione totale. Hearn si innamorò perdutamente del Paese, eleggendolo a sua definitiva patria.
Sposò Setsu Koizumi, discendente di una famiglia di samurai, si convertì al Buddhismo e, nel 1896, ottenne la cittadinanza giapponese assumendo il nome di Koizumi Yakumo (che significa "dove crescono molte nuvole").
Divenuto professore di Letteratura Inglese all’Università Imperiale di Tokyo, Hearn dedicò gli ultimi anni della sua vita a raccogliere, tradurre e rielaborare il folclore, i miti e le leggende giapponesi (soprattutto storie di fantasmi e yokai).
I suoi scritti, tra cui i celebri Glimpses of Unfamiliar Japan, Kokoro, e la raccolta Kwaidan (divenuta un capolavoro cinematografico), hanno offerto all'Occidente il primo sguardo autentico e profondo sul Giappone dell'epoca Meiji, prima che fosse trasformato dall'industrializzazione.
Ancor oggi in Giappone, Koizumi Yakumo gode di enorme popolarità, stimato come l'unico occidentale che sia riuscito davvero a cogliere e a trasmettere il kokoro (il "cuore interiore") della cultura nipponica.